Dott. Alberto Dattoli

Studio Dott. Alberto Dattoli

Fisioterapia

Via Nazario Sauro, 9
10078 Venaria Reale TO Italia

+39 3395051421

+39 3395051421

info@studioalbertodattoli.it

Studio Alberto Dattoli

Dott. Alberto Dattoli

Fisioterapista

Specializzato in terapia manuale, nella gestione e rieducazione dei disturbi muscolo-scheletrici acuti, cronici e post-traumatici.

Laureato nel 2014 all’Università degli Studi di Torino, l’esperienza lavorativa è maturata all'interno di case di cura riabilitative e centri riabilitativi ambulatoriali, situati in Torino e provincia, rivolti a persone con disturbi di natura neuro-muscolo-scheletrica.  

Ha effettuato diversi corsi di formazione specialistica post-laurea, in particolare nel campo della terapia manuale e della valutazione, della gestione e del trattamento dei disturbi muscolo-scheletrici. Ha acquisito le competenze specifiche attraverso lo studio e la pratica della metodo MAITLAND CONCEPT - IMTA™, conseguendo il livello 2B del corso. 

Ha inoltre approfondito le tecniche di terapia manuale e di rieducazione posturale grazie alla formazione di corsi specialistici quali il “Concetto Mulligan”, “Le manipolazioni vertebrali”, “Il Taping Neuromuscolare” e il “Clinical Pilates”.
Fisioterapista iscritto all’albo - TSRM di Torino

CONCETTO MAITLAND

Il Concetto Maitland di terapia manuale è una forma di fisioterapia esercitata da fisioterapisti specificatamente formati e altamente qualificati. È una terapia dall’approccio preciso, che comprende un esame dettagliato, la diagnosi ed il trattamento di una gran quantità di situazioni che provocano dolore e problemi di movimento. E’ basato su una specifica procedura decisionale che prevede scelte terapeutiche precise partendo da un puntuale esame analitico ed una specifica valutazione del paziente, propedeutica alle scelte di trattamento. Il concetto Maitland quindi si basa su una valutazione dettagliata dei disturbi neuro-muscolo-scheletrici funzionali dell’apparato locomotore e del sistema nervoso. Il processo della valutazione continua permette all’operatore di avere sempre il controllo sul risultato delle tecniche applicate. Oltre alle articolazioni ed alle fasce muscolari il concetto Maitland dà importanza a tutti gli aspetti che riguardano la funzionalità del sistema nervoso periferico e centrale. Queste considerazioni, basate sulle più attuali conoscenze neurobiologiche e neurodinamiche, inserite in un modello bio-psicosociale, rendono questa metodica uno dei concetti attualmente più all’avanguardia.

La Terapia Manuale secondo il Concetto Maitland e’ efficace nel trattamento di:

  • dolori di schiena e problemi discali
  • dolore al collo e problemi della regione cervicale
  • artrosi – dolore e rigidità per esempio alle anche, alle ginocchia, e alla schiena
  • dolori del viso, cefalea, dolore della mascella
  • irritazione del nervo che causa, ad esempio, insensibilità o formicolio nelle dita o sciatica
  • dolore al ginocchio dovuto, ad esempio, a problemi di menisco o di legamento
  • problemi al gomito, come gomito del tennista o del golfista
  • problemi nel polso e nella mano, come fratture, sindrome del tunnel carpale, distrazioni e distorsioni
  • problemi di caviglia e di piede, come lesioni di tendini e legamenti

E’ inoltre efficace anche dopo chirurgia o traumi sportivi; nelle problematiche legate all’ambiente di lavoro e per ogni tipo di sport. Si possono considerare indicazioni alla Terapia Manuale i seguenti disturbi:

  • disturbi vertebrali acuti e cronici, comprese le sindromi radicolari
  • disfunzioni cranio-facciali (problemi articolazione temporo-mandibolare, cefalea)
  • patologie articolari degenerative delle articolazioni periferiche
  • interessamento dei tessuti molli delle articolazioni periferiche (gomito del tennista, cuffia dei rotatori, tendine d’Achille)
  • problematiche dei nervi periferici (sindrome tunnel carpale, sindrome tunnel tarsale, neuroma di Morton)
  • stati post-chirurgici a seguito di protesi articolari, osteotomie, osteosintesi, suture legamenti, chirurgia della colonna vertebrale
Riabilitazione

Percorso riabilitativo individualizzato

Terapia manuale

Secondo le migliori evidenze scientifiche

Salute e prevenzione

Per il tuo benessere psico-fisico

Attestato Concetto Maitland

Livello 2B

I NOSTRI TRATTAMENTI

Precedente
Successivo

Rieducazione motoria e funzionale

Trattamento del dolore muscolo-scheletrico acuto, cronico e post-traumatico
La rieducazione funzionale è indicata per persone che presentano una sintomatologia dolorosa causata da patologie acute o croniche di origine traumatica o degenerativa del sistema neuro-muscolo-scheletrico. La risoluzione di queste problematiche avviene attraverso un’attenta valutazione, ovvero la raccolta anamnestica e dell’esame fisico, e successivamente attraverso l’esecuzione di programmi specifici e personalizzati per ciascun paziente. Il fisioterapista, utilizzando la terapia manuale ed esercizi terapeutici mirati, accompagna costantemente il paziente durante tutto il percorso riabilitativo fino al raggiungimento del massimo recupero possibile o della completa guarigione.

Rieducazione posturale con il metodo Clinical Pilates

Indicato per il trattamento degli squilibri posturali
La Rieducazione Posturale, meglio nota come Ginnastica Posturale, è una metodica specifica che grazie all’esecuzione guidata di una serie di esercizi, ha l’obiettivo di riequilibrare le tensioni muscolo-legamentose del corpo. Il trattamento agisce in maniera globale sul corpo, nello specifico a livello delle zone maggiormente rigide e contratte, che alla lunga possono creare compensi e dolore. I problemi posturali e della colonna vertebrale possono insorgere a causa della sedentarietà, di posizioni mantenute durante l’attività lavorativa o in seguito ad interventi chirurgici. La ginnastica posturale migliora l’elasticità la tonicità muscolare tramite tecniche di allungamento, la forza e la resistenza dei muscoli grazie al rinforzo, la respirazione grazie ad esercizi specifici e la postura, ossia la posizione che il corpo assume quotidianamente.
Precedente
Successivo
Precedente
Successivo

Riabilitazione
post-operatoria

Rieducazione per il recupero funzionale post-operatorio
Intendiamo quella serie di trattamenti manuali, massoterapici, strumentali e di rinforzo muscolare attivo, indicati nei pazienti che hanno subito un intervento chirurgico. Il trattamento ha come obiettivi la risoluzione del dolore, il recupero della mobilità attiva e passiva, il recupero della forza muscolare e il massimo recupero possibile all’interno delle attività di vita quotidiana e sportive.

Massoterapia

Trattamento dedicato per alleviare il dolore e ridurre le contratture muscolari
Si intende il trattamento manuale del tessuto muscolare e del tessuto connettivale. Può essere praticata a livello preventivo (pre/post gara o allenamento) con lo scopo di “preparare” la muscolatura alla performance sportiva o di accelerare il recupero dopo di questa. Inoltre risulta efficace nel trattamento di patologie sia traumatiche che funzionali del rachide e degli arti, attraverso una diminuzione delle contratture muscolari, della sintomatologia dolorosa e dello stress psico-fisico. Infine vi è il linfodrenaggio, efficace per il trattamento dell’edema linfatico.
Precedente
Successivo
Precedente
Successivo

Tecarterapia

Per il trattamento di qualsiasi dolore muscolo-scheletrico
La tecarterapia (Trasferimento di Energia Capacitivo-Resistivo) è una terapia strumentale che, attraverso la riduzione del dolore e dell’infiammazione, favorisce la naturale guarigione dei tessuti. La tecarterapia agisce sviluppando un calore endogeno, stimolando la vasodilatazione e incrementando il microcircolo e la temperatura interna. Viene utilizzata in soggetti che hanno subito un trauma, che praticano un’attività sportiva o che soffrono di patologie muscolari, tendinee e articolari. In combinazione all'esercizio terapeutico può essere inoltre utilizzata per prevenire infortuni muscolari nell’atleta.

Rieducazione neurologica

Trattamento dedicato a persone con patologie neurologiche, finalizzato al miglioramento delle performances funzionali
La Riabilitazione Neurologica è quella branca della Riabilitazione che si occupa del recupero funzionale di pazienti con malattie del Sistema Nervoso ovvero quel “processo che, attraverso un approccio multidisciplinare, è volto a migliorare le funzioni, ridurre i sintomi e incrementare il senso di benessere, all’interno del proprio specifico sociale, dei soggetti con problemi neurologici e delle loro famiglie.” (OMS) La neuro-riabilitazione, quindi oltre al recupero del danno funzionale che è avvenuto a livello del Sistema Nervoso, si occupa di fornire le strategie più adatte per permettere al paziente di utilizzare al meglio le sue capacità funzionali residue nel suo ambiente di vita quotidiano. Parliamo di una Riabilitazione che si propone obiettivi a medio e lungo termine, con lo scopo iniziale di recuperare le maggiori autonomie del paziente, nella fase sub-acuta e nella fase cronica del danno neurologico. L’obiettivo è quello di aiutare il paziente nel recupero della deambulazione, della forza muscolare, della sensibilità, dell’equilibrio e il controllo del dolore.

Fisioterapia domiciliare

Per il trattamento di qualsiasi dolore muscolo-scheletrico
Comprende tutte le tipologie di riabilitazione e si rivolge a persone che hanno difficoltà a spostarsi o che preferiscono avere la comodità di effettuare la fisioterapia a casa propria, con gli stessi livelli di qualità di quella effettuata all’interno dello studio. Ha inoltre il vantaggio di poter essere effettuata in un contesto ambientale e affettivo familiare, favorendo maggiormente la collaborazione e la motivazione in soggetti anziani e/o con gravi disabilità e/o problematiche cognitive.

Contatti

Via Nazario Sauro, 9
10078 Venaria Reale TO Italia

+39 3395051421

+39 3395051421

info@studioalbertodattoli.it

Prenota un appuntamento